Collaborazioni

Lucia Pugliese ha collaborato agli scritti e con:

Acton Sir Harold

fine biografo, intenditore e collezionista d’arte, fu docente presso l’Università di Pechino (D. Bartolini, Una Storia Toscana, romanzo con riadattamento radiofonico RAI)

 

Artusi Luciano

per Firenze una vera Istituzione: autore di oltre cinquanta libri e insignito di prestigiosi premi (Firenze e il suo gioco del calcio, Lo Scoppio del carro a Firenze, Siena e il suo Palio)

 

Battaglia Romano

è stato inviato speciale del Telegiornale, presentatore di programmi televisivi di successo, prolifico scrittore e noto conduttore de La Versiliana, salotto dei più bei nomi del mondo dello spettacolo, politico e culturale (A. Micaelli Battani, Il Velo sulla Luna)

 

Beretta Anguissola P.

alto magistrato e autorevole giurista, già Presidente della Corte Suprema di Cassazione, ricercatore storico (Nell’Anni che di Guelfi e Ghibellini, Il Capro, Prostituzione e Legge Merlin)

 

Berloffa Giorgio

docente di fisiochinesiterapia presso l’Università di Chieti. Scrittore di tanti accreditati testi scientifici (I Soggetti con Disabilità, G. Berloffa-G. Notarnicola-M. Rosso)

 

Bietoletti Silvestra

fra i maggiori critici d’arte dell’Ottocento italiano. Ideatrice e coordinatrice di tante prestigiose mostre. Autrice di numerosi saggi sull’arte pubblicati dai più autorevoli editori (Percorsi Risorgimentali a Firenze)

 

Briccanti Stefano

scrittore e poeta affermato, che per carattere e professione svolta si avvale di pseudonimo (I Tre Amori di Fra’ Filippo Lippi, Mara dov’è la vita? Nedo, Maya e altre storie, Endeca( e tanti altri testi) vincitore del fiorino d’Argento al Premio Internazionale Firenze-Europa, Palazzo Vecchio 2009

 

Bruzzi Giovanni

pittore (esoterico) di fama internazionale (pronipote del grande pittore Stefano Bruzzi) noto anche per essere un grande esperto di giochi d’azzardo; scrittore di numerosi libri, ha collaborato alle sceneggiature dei film di maggior successo di Pupi Avati. Per anni in TV con Maurizio Costanzo

 

Giovanni Caselli

studioso, antropologo e archeologo, finemente esperto di tradizioni popolari, È Fellow of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland e Member of the Royal Archaeological Institute of Great Britain. Docente accademico in Inghilterra e a Malta, divulgatore di scienze e di storia, creatore di collane divulgative, autore, illustratore di volumi per ragazzi e adulti. È presente con circa quaranta schede nel Catalogo della Library of Congress e con 52 nel Catalogo della British Library. Caselli è stato il primo a rilevare sul terreno il percorso della Via Francigena da Canterbury fino a Roma (A. Martini-L. Pugliese, I Mangiarini della Nonna Laura (interventi).

 

Ceccuti Cosimo

Sandro Pertini. Quei giorni della Liberazione di Firenze (Prefazione). Docente di Storia del Risorgimento insieme all’incarico di Storia del Giornalismo, presso Facoltà di Scienze politiche, Università di Firenze. Autore di numerosi testi e collaboratore delle più importanti riviste storiche

 

Ciatto Stefano

senologo di fama internazionale, autore di molti testi specialistici e brillante illustratore (I Soggetti con Disabilità, G. Berloffa-G. Notarnicola-M. Rosso); Baldoni A. - Ciatto S. - Fantin G. P.-Maina G.-Rivasi F.-Volante R., Standard di Qualità in Colposcopia traduzione di Standard & Quality in Colposcopy, GISCI-Torino)

 

Ciuffoletti Zeffiro

docente presso Dipart. di Studi Storici e Geografici - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze (Luigi Einaudi Nel cinquantenario della elezione al Quirinale, coedizione Circolo Gobetti-ed. L. Pugliese

 

Conti Marco

brillante ricercatore e storico del territorio fiorentino e toscano, incontrastata istituzione della memoria storica e aneddotica, tra l’altro, accreditato pittore (A. Martini-L. Pugliese (interventi in I Mangiarini della Nonna Laura, G. d’Onofrio-L. Pugliese, Wanda Pasquini, una vita per il vernacolo)

 

Della Torre Renato

intellettuale protagonista della cultura italiana, scrittore di grandi biografie e numerosissimi saggi di cui uno assai celebre su Louis-Ferdinand Céline e Vittorio Vettori (R. Della Torre, I Medici Vita e Vicende Familiari

 

Dell’Era Idilio

straordinario poeta e letterato costantemente oggetto di convegni e dibattiti culturali nazionali ed europei; uno dei fondatori, con P. Bargellini e M. Luzi della storica rivista Il Frontespizio, autore dei testi dell’inno del Palio di Siena. Tra la sua sterminata produzione La Mia Toscana, Leggende Toscane, Il Libro dei Segni celesti, Il Pianto delle Torri, Santa Caterina da Siena

 

De Mauro Tullio

il più grande linguista italiano, ex Ministro della Pubblica Istruzione, docente di Filosofia del linguaggio presso l’Università di Roma (Prefazione in S. Briccanti, Mara dov’è la Vita?)

 

d’Onofrio Gian Franco

giornalista e regista, autore per la RAI di tanti fortunati programmi radiofonici e televisivi. Ha scritto numerosi libri, anche per bambini (G. d’Onofrio-L. Pugliese, Wanda Pasquini, una vita per il vernacolo, booklet Il Grillo canterino in collaborazione con RAI-Teche)

 

Errera Giovanni

giornalista, scrittore, documentarista, biografo; è stato docente di Diritto Comunitario c/o l’Istituto Superiore di mediazione linguistica “Carlo Bo” di Firenze (Sandro Pertini, Quei Giorni della Liberazione di Firenze

 

Fanelli Giovanni

fra i più grandi architetti italiani; per anni ha diretto la Facoltà di Architettura, Università di Firenze (G. Fanelli-G. Pampaloni, Immagini di Città, Firenze)

 

Fremura Alberto

indimenticabile illustratore vignettista fra i più grandi caratteristi italiani (Un toscano a Londra)

 

Gestri Greco Flora

accorta studiosa della civiltà romana, eccellente ricercatrice dell’aspetto storico-sociale delle donne. Insignita di prestigiosi premi ed alti riconoscimenti fra cui Premio Filo d’Argento 2014 (Le Donne di Roma Antica, Vita Quotidiana di Roma Antica, Immagini e Storie della Montagna, Il Picchio blu, Donne Dossier, Ipazia, scienziata massacrata dal clero, ed altri)

 

Gori Fabrizio

affermato pittore e protagonista, con Vinicio Berti, di quella che fu l’eccezionale nuova avanguardia pittorica fiorentina scientifica (interventi in A. Martini-L. Pugliese, I Mangiarini della Nonna Laura)

 

Jacovitti Benito

protagonista del fumetto italiano soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. I comics di Jacovitti hanno riscosso il plauso della critica e si sono intrecciati spesso con gli accadimenti di portata epocale che hanno contraddistinto l’evolversi dell’'Italia, (Maria Russo, Album)

 

Listri Pier Francesco

per lunghi anni giornalista, capo redattore, editorialista de La Nazione, ha collaborato e collabora con grandi giornali come L’Espresso, Il Sole 24 ore e riviste come Il Ponte di P. Calamandrei. Da olte trent’anni è una delle voci della RAI, regista e produttore di programmi culturali. Numerosissime opere come Storico di Firenze e della Toscana e cultore del mondo dello spettacolo. Ha vinto i più prestigiosi premi ed è stato insignito del Fiorino della Città di Firenze.
(S. Briccanti, I Tre Amori di Fra’ Filippo Lippi e Mara dov’è la Vita?, Racconti Zen-Verio in Amazzonia- L’anonima epopea di Yelena donna dell’Est, Endeca, I Ricoveri dell’Armonia, Chincaglieri e Cianfruscaglie, G. d’Onofrio-L. Pugliese, Wanda Pasquini, una vita per il vernacolo, M. L. Orlandini-P. Listri, Album di Firenze Capitale)

 

Lugli Raffaello

è stato docente presso Univ. degli Studi di Firenze - Dipart. Ingegneria Civile, apprezzato autore di testi urbanistici e articoli sulle più importanti riviste del settore (Tipologie Urbanistiche abitative)

 

Martini Andrea

docente presso la Facoltà Univ. di Agraria di Firenze - Dipart. Scienze zootecniche, ha scritto numerosi libri, anche destinati ai mercati esteri, soprattutto di natura scientifica (A. Martini-L. Pugliese (I Mangiarini della Nonna Laura, I Mangiarini della miseria)

 

Mattolini Susetta

studiosa di linguistica italiana e straniera, costumista cinematografica con Scarlet Diva e Non ho sonno di Asia e Dario Argento e teatrale (L’urlo del silenzio)

 

Melecrinis Anna Maria

critico e studioso dell’arte, docente di filosofia, relatrice di conferenze su temi di filosofia e bioetica, scrittrice e ricercatrice (Omaggio a Vaglia, Le Pale di Pietro Saltini nell’Immacolata di Piombino)

 

Micaelli Battani Angela

Poetessa, scrittrice di romanzi e anche di novelle per l’infanzia; ha pubblicato un numero infinito di libri e le sono stati assegnati riconoscimenti importanti (I Racconti dell’Isola di Dino, Le Novelle dell’Arcobaleno, Giannutri Mistero d’Amore, Fra Cielo e Terra, Per Amore, I Racconti dell’arcobaleno, Il Velo sulla Luna).

 

Notarnicola Giovanni

a lungo docente di  riabilitaz. psico-motoria presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze. Venti pubblicazioni in libreria e numerosissimi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali (I Soggetti con Disabilità, G. Berloffa-G. Notarnicola-M. Rosso, Vita Quotidiana di Roma Antica)

 

Pampaloni Geno

Fra i massimi critici-scrittori, autore di Saggi di maestri quali Alvaro, Brancati, Pavese, Sapegno, Serra. Giornalista e direttore editoriale di grandi Case editrici italiane; fra i più autorevoli critici letterari italiani (G. Fanelli-G. Pampaloni, Immagini di Città, Firenze)

 

Pertini Sandro

amatissimo Presidente della Repubblica Italiana scrittore e studioso finissimo (Quei Giorni della Liberazione di Firenze)

 

Poesio Paolo Emilio

critico teatrale, collaboratore al Nuovo Corriere, diretto da R. Bilenchi; critico de La Nazione per oltre 30 anni. Consistente la sua attività di operatore e studioso del teatro. Direttore del Teatro Region. della Toscana e docente della scuola fiorentina di recitazione, fu anche autore di studi su Jean-Louis Barrault e Scaparro (F. Paolieri, Novelle Toscane)

 

Pugliese Lucia

pubblicista rivolta al settore teatrale, storico-popolare, vernacolare, delle tradizioni e della lingua, autrice di svariati libri “toscani” (A. Martini-L. Pugliese, I Mangiarini della Nonna Laura, I Mangiarini della miseria, G. d’Onofrio-L. Pugliese, Wanda Pasquini, una vita per il vernacolo, con lo pseudonimo di Anna Lucia Quici, Racconti Popolari Toscani, L. Pugliese, Le più belle ricette di Pasticcio, Il Lampredotto salverà l’euro)

 

Pugliese Lucio

per lungo tempo giornalista per Il Campo di Siena, brillante e stimato editore, dedicò tutta la sua breve vita all’editoria (Siena e il suo Palio, Il Nonno Racconta, Le avventure di Zic e Zac, Un cavallo da Palio)

 

Rosso Mario

Senatore della Repubblica, membro della Commissione Giustizia della Giunta per le immunità parlamentari e della Commissione per la Comunità europea, collaboratore importanti riviste e autore di numerosi studi (I Soggetti con Disabilità)

 

Scarlino Adalberto

stimato docente di lettere, più volte assessore al Comune di Firenze, eccellente relatore e scrittore, coordinatore di conferenze internazionali di carattere storico (Percorsi Risorgimentali a Firenze, Luigi Einaudi)

 

Sven Anna

Contribuì alla fondazione dell’indimenticabile Corrierino dei piccoli; fu scrittrice feconda e apprezzata dalle maggiori correnti critiche di letteratura per l’infanzia (Il giardino bianco, Il pulcino ballerino, Storia di un cavallo bizzarro)

 

Tomberli Grazia

studiosa dell’arte e pittrice stimata … La disciplina, lo sforzo, la pertinacia che certo sono costate – perché non si arriva a tanta bravura senza molto studio – sono dimenticate nella letizia del dipingere … di cui le sono grato. Mario Luzi (illustratrice in V. Vinci, Canto i miei giorni).

 

Valeri Diego

Poeta e saggista, anche di letteratura francese, d’inizio Novecento; la sua formazione letteraria avvenne attraverso Giovanni Pascoli ed ebbe risonanze straordinarie (I. Dell’Era, Leggende Toscane, interventi)

 

Vanda Vinci

pedagogista e antropologa, consulente del colore e dell’immagine, autrice di testi teatrali e poetici (Canto i miei giorni)