Autori

In questa pagina troverete l'elenco completo di tutti gli autori delle nostre pubblicazioni.

Alessandro Angiolini

Nato ad Abbadia di Montepulciano. Pubblicista, appassionato scrittore di storia locale, i suoi libri si sono rivelati un successo di pubblico soprattutto toscano. Collabora con giornali e periodici di taglio storico-culturale della Toscana.

 

 

Ljubica Arsić

Nata a Belgrado, laureata in letteratura presso la Facoltà di Filologia.
Romanzi: I guardiani del bordo cosacco, Icona, Mango, La porta del paradiso, Quattro piogge.
Raccolte di racconti: Dito nella carne, Le scarpe color pulce, La polveriera, Ai confini della realtà, Solamente per le seduttrici, Più tigrata della tigre, Tesoro, mi ami?, All inclusive.
È autrice del libro Ljubica Arsić, Uno a uno, edizione finalizzata alla mappatura degli scrittori. Saggi: Letto dalle labbra.
Ha curato diverse antologie: Una sveltina, Frrrrr, I ragazzini di due metri, L’eros selvaggio, Il piatto pieno di parole, La vita ha sempre ragione, Il pesce, la papera, L’anfibio, Il richiamo da lontano …
Premi: borsa di studio Borislav Pekić e Premio Sulle strade di Isidora (Sekulić, n.d.t.) per il romanzo Icona; Premio Pro-femina Biljana Jovanović per i racconti Le scarpe color pulce; Premio Laza Kostić, Hit libris e Premio Penna femminile per i racconti Più tigrata della tigre; Premio Andrić per i racconti Tesoro, mi ami?; Premio Stevan Sremac per il romanzo La porta del paradiso; quattro premi assegnati dalle Comunità ebraiche per il contributo alla cultura ebraica.
Ad Ana Marković, laureata in lingua e letteratura italiana presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado, interprete presso l’Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma, si deve la valida traduzione.

 

 

Maria Pia Balzer

Per 40 anni ha lavorato presso la Pubblica Istruzione del Comune di Firenze - Ufficio Promozione musicale per le Scuole, collaborando con i più prestigiosi Enti musicali locali e nazionali. Insieme al marito, ha fatto parte della Delegazione incaricata di consegnare, presso la Casa Bianca, il Fiorino d’oro della Repubblica Fiorentina, all’allora Presidente Jimmy Carter.

 

 

Elena Bartoli Marconi

Fiorentina dalla nascita, diplomata in ragioneria, ha terminato gli studi universitari mentre lavorava presso la Direzione Compartimentale delle Ferrovie; si è laureata nel 1986, presso la Facoltà di Economia e Commercio, discutendo la tesi in Storia Economica. Amante della musica e dell’opera lirica in particolare, non completamente soddisfatta degli studi scolastici, quasi esclusivamente di carattere tecnico, ha seguito con grande interesse numerosi corsi ad indirizzo musicale, organizzati dall’Università dell’Età Libera di Firenze, dai quali ha potuto ricevere la chiave di comprensione della musica colta. I bravissimi insegnanti quali il Maestro Luciani, i professori Batisti, Spini, Rossi, Cappelletto, Ermini Polacci e le Signore Negri e Cioci, con le loro piacevoli lezioni hanno colmato questa lacuna, e proprio per cercare di destare interesse alla musicologia, nei suoi racconti è sempre presente l’aspetto musicale. Ha scritto il primo romanzo all’età di diciannove anni (non edito) e poi alcuni racconti. Di recente ha pubblicato, col patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 5, due piccoli volumi sulla storia del proprio rione: Il Sodo racconta … dalle botteghe al Centro Commerciale Naturale 1962-2012 e Sodo e dintorni - Gli Aneddoti (Abbiamo saputo tanto ridere e sorridere).

 

 

Enrico Bartolini

Laureato presso l’Università di Bologna in Scienze Statistiche Demografiche, con questo testo si prefigge di raggiungere la sistemazione di procedure di lavoro particolarmente innovative. Project Manager esperto di sistemi complessi denominati ERP, operanti in ambito sanitario, ha realizzato svariate pubblicazioni.

 

 

Donella Bertini

Fiorentina per nascita e per appartenenza, fotografa per passione, si considera oggi nell’età del gioco consapevole. Ha visto premiata la sua attività amatoriale in occasione di concorsi fotografici, anche a livello nazionale, pubblicazioni su riviste fotografiche e non, mostre fotografiche in ambito toscano tenute presso il Comune di Scandicci, il Parterre di Firenze, la Badia Fiesolana (“Afghanistan 1976”, “Viaggio nella memoria”). L´ultima “Subito sempre, scatti e scritti” presso il Quartiere 1, patrocinata dal Comune di Firenze e riproposta presso la Sede della Casa Editrice Il Pozzo di Micene.

 

 

Alessandro Bertirotti

Nato nel 1964, è docente di Antropologia culturale e della mente presso l’Università degli Studi di Firenze. Relatore in importanti conferenze nazionali e internazionali (nel 2009, Terzo Congresso Internazionale di Psicologia), tiene anche corsi di aggiornamento presso ASL italiane, e svolge attività di consulenza sulla comunicazione scientifica per televisioni, testate giornalistiche nazionali e internazionali. È stato fino al 2008 consulente del Direttorato Generale Impiego e Affari Sociali della Comunità Europea ed è membro della direzione scientifica della rivista on line “Neuroscienze.net”. È membro di numerose associazioni scientifiche e si sta occupando da qualche anno della divulgazione presso il grande pubblico di una teoria sull’organizzazione dei “contenuti della mente”. È socio fondatore e vice presidente di ANILDA-Onlus, Associazione Nazionale per l’Integrazione Lavorativa e l’emancipazione dei giovani Diversamente Abili.

 

 

Ilaria Bonuccelli

Caposervizio Regione de Il Tirreno e dell’inserto Salute dello stesso quotidiano, per il quale ha svolto anche mansioni di inviato. È referente, per Il Tirreno, della campagna contro la violenza di genere; è giornalista investigativa e specializzata in campagne di stampa. Ha ottenuto importanti riconoscimenti: Premio Piero Passetti-Cronista dell’anno per aver condotto la migliore inchiesta giornalistica per la carta stampata in Italia nel 1996, Premio assegnato da Unione Nazionale Cronisti italiani, Presidenza della Repubblica, Presidenza del Senato, Corte Costituzionale, Forze dell’Ordine, Fnsi. Nel 2017 ha vinto il Premio Giustolisi, targa del Senato, per l’incisiva opera svolta nella campagna che ha portato all’approvazione della legge contro il telemarketing selvaggio.

 

 

Fabio Boscherini

Nato a Firenze nel 1963, laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze, economista con specializzazione in economia industriale ed economia dello sviluppo, svolge attività di ricerca e consulenza nelle tematiche riguardanti le politiche per lo sviluppo economico locale, l’innovazione e le economie latino-americane. Ad inizio degli anni ’90 (e fino al 2003) ha lavorato con il gruppo di ricerca universitario che fa capo al Prof. Patrizio Bianchi (rettore uscente dell’Università di Ferrara e in questo momento Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna) prima presso l’Università di Bologna, poi quella di Ferrara. Ha vissuto alcuni anni in Argentina lavorando presso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’America Latina ed i Caraibi (CEPAL). Da allora collabora in attività di ricerca e di consulenza con istituzioni internazionali (Banca Interamericana di Sviluppo - BID), governi ed agenzie nazionali e locali (soprattutto in Argentina, Cile, Perù), ONG ed università. Parallelamente ha iniziato ad occuparsi anche di investimenti diretti esteri interessandosi alla crisi argentina del 2001, riflessione che tra le altre ha condotto alla stesura del libro Il Rentista & il Tanguero. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di sua specialità, ha sviluppato un’intensa attività di seminari, conferenze e formazione. Attualmente collabora con IRES (Istituto Ricerche economiche e Sociali) - Toscana e Italia Lavoro spa, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro. Lavora frequentemente in America Latina per conto di enti pubblici locali, istituzioni internazionali ed ONG.

 

 

Stefano Briccanti

Possiamo presentare questo importante autore, che si protegge attraverso lo pseudonimo di Stefano Briccanti, soltanto attraverso le sue opere, fortunatamente tante e di successo: “I Tre Amori di Fra Filippo Lippi”, biografia della sorprendente vita del grande pittore fiorentino, frate e seduttore, allievo del Masaccio e maestro del Botticelli; “Mara dov’è la vita?”, romanzo sottilmente vicino alla psiche femminile, “Nedo, Maya e altre Storie. L’enigma delle Piramidi”, un volume “dalle serrate sequenze da cinema”; “Endeca” (Novanta liriche in endecasillabi, di norma scomposti), versi di tutta una vita, vincitori del Fiorino d’Argento al XXVII Premio Internazionale Firenze-Europa; “I ricoveri dell’Armonia”, che ha ricevuto menzione d’onore, all‘interno dello stesso premio; “Racconti Zen: Verio e i suoi fratelli (in Amazzonia)”, “… un assunto geniale e smisurato ,… risultato narrativo di eccellente singolarità.”; “L’anonima epopea di Yelena, Donna dell’Est”, che affronta il tema della vita in un paese straniero, distante dagli affetti (tutti per i tipi di Lucio Pugliese Editore). Con altri editori ha pubblicato: “Il pianeta delle rimembranze”, scritto nel clima della prima guerra del Golfo; “Aiace, non Ulisse”, opera sul mito della mai premiata perseveranza; “Aleardo e Giacomo”, saga familiare dal ventennio al dopoguerra; “Una rilettura (a sghembo)” trascrizione in chiave ironicamente moderna e laica della celebre trama manzoniana.

 

 

Gabriella Cappelli

Gabriella Cappelli vive a Greve in Chianti. Da sempre amante della lettura ha iniziato a scrivere “da grande” per divertirsi e divertire adulti e bambini e far loro vivere avventure fantastiche nel mondo di tutti i giorni. Ha già pubblicato con successo il grazioso volume "Storie dal giardino".

 

 

Antonio Carosella

Nato ad Agnone nel 1954, è figlio di Michele, ultimo forgiatore della ramiera ad acqua di Agnone, e nipote di calderaio per discendenza materna. Con lo smantellamento della ramiera di San Quirico, si è trasferito con la famiglia in Toscana. Vive a Firenze dove svolge la professione di chirurgo traumatologico. Appassionato e profondo conoscitore della sua terra nativa, ha pubblicato un altro volume che ne celebra usi, arti e mestieri.

 

 

Zeffiro Ciuffoletti

Docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, autore di studi sul movimento socialista e sulla famiglia Rosselli di cui ha curato la pubblicazione dei carteggi I Rosselli; Epistolario familiare, con introduzione di Leo Valiani, Milano, Mondadori, 1997. Si è occupato di Storia del movimento cooperativo e di Storia dell’emigrazione italiana. È membro di diverse Accademie e per i suoi studi dell’agricoltura è stato nominato Socio Emerito dell’Accademia dei Georgofili.

 

 

Carlo Cocchi

Al di là degli studi tecnico commerciali seguiti, scrivere è per questo Autore una passione viva che lo ha portato, a esordire poco più che trentenne, con la pubblicazione del suo primo libro. Attento cronista di una storia di vita dolorosa, con questo scritto ha voluto lanciare una denuncia alla nostra società distratta, troppo spesso indifferente verso i bisogni delle fasce più deboli.

 

 

Gian Luca Corradi

Funzionario bibliotecario alla Biblioteca Nazionale di Firenze; Docente di Storia d’Italia al Centro di Cultura per stranieri dell’Università di Firenze. È autore e curatore di vari volumi, tra i quali segnaliamo: Cavalli e motori: cento anni di trasporto pubblico a Firenze, Alinari, 1995; Il bosco e lo schioppo: vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana, le Lettere, 1997; Toscani, passione in fumo, Alinari, 2000; Lessico familiare: vita, cultura e politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà, Edimond, 2002; Donne e Risorgimento, AGC edizioni, 2014; Firenze e gli anni della capitale (1865 - 1871), AGC edizioni, 2015; Antonio Gramsci. Il giornalismo, il giornalista, Scritti, articoli e testi del fondatore de “l’Unità!”, Firenze, Tessere, 2017.

 

 

Matteo Cosimo Cresti

Laureato in Architettura presso l’Università di Firenze, è professore di Storia dell’Arte e Disegno, grafico e illustratore. È Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica, attivo nell’ambito della progettazione dell’architettura, della museografia, dell’interior design. Ha insegnato nella Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Ha tenuto conferenze in Italia e all’estero, curato l’allestimento di esposizioni importanti e pubblicato testi riguardanti la storia dell’architettura e la cultura del progetto. Ha collaborato con saggi e articoli a riviste prestigiose. Disegnatore finissimo, dotato di una rara e miracolosa percezione del “magico”, ha immaginato ed interpretato, con parole e disegni, le entità favolose toscane recuperate da ricerche attente ed impegnative.

 

 

Andrea De Giorgio

Giovane ricercatore di storia politica e storia contemporanea. Ha focalizzato i suoi studi, oltre che sul processo di integrazione europea, sul periodo fascista e sul fuoruscitismo antifascista, in particolare sui fratelli Rosselli e Piero Gobetti. Si è particolarmente interessato allo studio della Prima guerra mondiale tema del quale ha curato più volumi.

 

 



Idilio Dell'Era

Ha tenuto in alto il modello più vivo e autentico della narrativa toscana dando continuità alla tradizione precedente e mantenendo la fedeltà a certi temi legati alla vita delle campagne e dei piccoli centri, ai quali, prima di lui, Federigo Tozzi aveva amato richiamarsi. A cavallo degli anni Trenta, Dell’Era prestò la sua opera alla storica e prestigiosa rivista fiorentina Il Frontespizio, fondata e a lungo diretta dall’amico Piero Bargellini. Strinse amicizie durature anche con Mario Tobino, Giovanni Papini e Mario Luzi. Sui fogli del suo ricchissimo epistolario, custodito presso la Biblioteca comunale degli Intronati, di Siena, sono tracciate le più belle testimonianze di lode conferite a Dell’Era da grandi personalità culturali. Anche la Francia lo ha apprezzato grazie ad un’insigne docente della Sorbona, Solange De Bressieux, che ne ha mirabilmente tradotti alcuni lavori assieme al plauso del noto poeta Paul Claudel. Idilio Dell’Era (al secolo Mons. Martino Ceccuzzi) è stato l’autore dell’inno del Palio per il quale ricevette dalla città di Siena, nel 1986, il Nastro d’argento. Poeta sublime e autore prolifico, dal 1929 al 1983 scrisse e pubblicò oltre 40 opere letterarie fra poesia, narrativa (romanzi e racconti), saggistica e agiografia.

 

 

Gianfranco D'Onofrio

Fiorentino dallo spirito bizzarro e mordace, ricco di fantasia particolare, giornalista e regista. I suoi testi animano ancora noti programmi RAI. Originale autore di tanti copioni Rai, di tantissimi noti programmi che continuano ad animare alcuni spettacoli e di alcuni vivaci libri di successo, anche per bambini. Con I’ Grillo canterino, in particolare, ha ottenuto un vasto consenso e l’ammirazione di tutti gli strati sociali della Toscana.

 

 

Piero Fusi

Piero Fusi, psichiatra fiorentino, ha un’antica passione per la scrittura che ha percorso brillantemente con esperienze di testi lirici, teatrali e di prosa trovando viva ispirazione anche dalle storie umane legate alla propria attività lavorativa. Ha pubblicato un precedente romanzo e, stimolato dal positivo riscontro dei lettori, si ripropone nuovamente con una storia profonda e toccante.

 

 

Flora Gestri Greco

Abile e impegnata studiosa della millenaria storia sociale delle donne, è un’infaticabile ricercatrice che ha collaborato con prestigiose riviste e pubblicato importanti testi sull’Antica Roma. “Vita quotidiana nella Roma Antica”, “Le donne di Roma Antica”, nonché saggi di successo quali “Donne Dossier”, “Il Picchio blu” (Lucio Pugliese Editore), più volte ristampati. Ha dedicato la vita alla ricostruzione rigorosa e documentata di personalità femminili, quali ad esempio Ipazia e Maria Maddalena, spesso, travisate e messe a tacere da secoli di cultura. Recentemente le è stato assegnato il Premio Filo d'Argento, Comune di Firenze - AUSER Toscana, proprio per la significativa opera storico-letteraria svolta.

 

 

Andrea Giaconi

Nato a Prato nel 1982 è dottore di ricerca in «XX secolo: politica, economia, istituzioni» e cultore della materia in Storia contemporanea. Segretario del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, collabora con l’Università degli Studi di Firenze e con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato saggi in varie riviste storiche e ha curato il riordino di fondi bibliografici e archivistici.

 

 

Umberto Graziani

Non è nuovo alle cronache letterarie per il suo bel libro "Riflessioni di un confratello della Misericordia", pubblicato recentemente. Il suo è un nome che ha tenuto alta la “Fiorentinità” per l'impegno sociale e culturale svolto verso la città. È stato premiato in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, da Eugenio Giani, per l’impegno profuso all’interno del Calcio Storico Fiorentino ed ha ricevuto “Le chiavi della città” da Matteo Renzi. Insieme alla moglie, ha fatto parte della Delegazione incaricata di consegnare, presso la Casa Bianca, il Fiorino d’oro della Repubblica Fiorentina, all’allora Presidente Jimmy Carter.

 

 

Elena Innocenti

Nata nel 1954, un’antica passione per lo studio, iniziata con il Liceo Classico, la laurea conseguita in Matematica e una serie di esami presso la Facoltà di Scienze Politiche. Ha svolto la sua attività in una grande azienda produttrice di Software, nel ramo delle Architetture Informatiche, con un impegno di tipo progettuale e creativo. Agli atti si può citare una mostra “Subito sempre, scatti e scritti” sul tema del Tempo, patrocinata dal Quartiere 1 del Comune di Firenze, in collaborazione con Donella Bertini per la parte fotografica; la pubblicazione del catalogo della mostra; il “Premio Chatwin 2007” per il racconto di viaggio “Un giorno d’Africa”, pubblicato da Moleskine sull’antologia a corredo di una delle edizioni speciali del taccuino.

 

 

Pier Francesco Listri

Pier Francesco Listri, per lunghi anni giornalista, capo redattore, editorialista de La Nazione, ha collaborato con grandi giornali come L’Espresso, Il Sole 24 ore e prestigiose riviste come Il Ponte di Calamandrei. Regista e produttore di programmi culturali, da oltre trent’anni è una delle voci più note della RAI. Tante le collaborazioni con importanti radio e Tv private, innumerevoli le pubblicazioni realizzate, anche in ambito scolastico, con tanti Editori di rilievo. Storico di Firenze e della Toscana, ha dedicato a questi temi numerose opere di successo. Insegna all’Università della Terza Età ed è un cultore del mondo dello spettacolo che pure lo vede accreditato Autore di testi.

 

 

Giulia Maglionico

Nn’artista, pittrice e grafica. Nel 2003 la laurea in Lettere presso l’Università di Parma. Nel 2008, dopo diverse esperienze espressive e un diploma di grafico pubblicitario, dal disegno approda alla pittura.
Nel 2012 incontra Rosanna Chiessi, storica gallerista del gruppo Fluxus e Francesca Baboni; inizia a collaborare con la Galleria il Castello di Milano; viene selezionata come artista per la linea 55DSL gruppo Diesel Industry, Breganze Vicenza. Nel 2013 disegna per la linea di design e-my del Gruppo Guzzini S.p.A. (Placemats ‘Circus’, Maison & Object Paris e MACEF Milano).
Nel 2015 Vittorio Sgarbi seleziona una sua opera per l’evento Expo Arte Contemporanea in occasione dell’Expo presso Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB). Le sue opere sono in collezioni private nazionali e internazionali e presentate nelle principali Fiere d’arte contemporanea.
Tra le sue mostre personali: Non è una favola, Palazzo della Regione Emilia-Romagna, Bologna (2022). Radioactive tea time, Acquadri, The most beloved (Il Castello, Milano, 2013. 2014, 2017). Fuck this restaurant (Galleria Pananti, Firenze, 2015).
Monna Lisa è uno dei soggetti che utilizza per raccontare la violenza di genere attraverso l’arte. ‘Per la copertina di Violenzissima, l’artista ha realizzato una versione grafica inedita, derivata dal suo quadro Monna Lisa sunrise, opera della sua serie #YouToo, che intende parafrasare l’hashtag diventato virale, interpretandone la comunicazione in chiave personale e artistica.

 

 

Andrea Martini

Nato a Firenze il 5 maggio 1954. Laureato in Medicina Veterinaria, con lode, presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1978. Professore Associato di Zootecnica Speciale (AGR19) dall'1/11/92 presso l’Università di Studi di Firenze. Doctor Honoris Causa della Università Bioterra di Bucarest (RO), 2010. È il Delegato della Scuola di Agraria per il progetto LLP/Erasmus, il Medico Veterinario incaricato per l'assolvimento dei compiti previsti dal DL 116/92 in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali. È membro della Commissione di Certificazione di ICEA Toscana. Collabora con le più importanti organizzazioni del biologico che operano nell’Italia Centrale (AIAB, AMAB, Coordinamento Toscano Produttori Biologici). La sua attività di ricerca, comprovata da circa 300 pubblicazioni scientifiche, si è indirizzata nei più diversi settori riguardanti le produzioni animali, ed in particolare negli ultimi tempi verso le biotecnologie riproduttive, la zootecnia biologica, il benessere animale, le medicine non convenzionali, la zootecnia tropicale e l’apicoltura. Autore con Lucia Pugliese de “I Mangiarini di Nonna Laura”, Lucio Pugliese Editore.

 

 

Eleonora Nava

Eleonora Nava vive a Greve in Chianti. Diplomata al Liceo Artistico di Firenze, laureata, poi, in Scienze dell’educazione, lavora come educatore socio-sanitario e continua a usare i colori e i pennelli della fantasia per dipingere la realtà e celebrare il suo talento unito alle antiche passioni. Le immagini che ci offre hanno caratteristiche da disegno grafico, ben mediato con la forza del colore e i personaggi immaginati hanno particolare ricchezza espressiva.

 

 

Silvano Nelli

Pistoiese, giornalista e regista, dotato di un’inesauribile e vulcanica fantasia, ci ha lasciato testi divertentissimi di fortunati programmi RAI ed alcuni libri tuttora apprezzati. Spirito indimenticabile, fu capace di attrarre e affascinare un grande pubblico anche attraverso il “mitico” Grillo canterino.

 

 

Maria Luisa Orlandini

Nata a Roma, dove ha condotto Studi classici e frequentato l’Accademia di Belle Arti, con insegnanti prestigiosi, svolto attività giornalistica e ottenuto la cattedra per l’insegnamento delle materie artistiche e della Storia dell’Arte. Pittrice e disegnatrice ha partecipato a importanti mostre di pittura, lavorato come designer, scritto presentazioni di cataloghi e mostre d’arte, pubblicato vari volumi, (uno di liriche con Prefazione di Betocchi, uno dei fondatori del mitico “Frontespizio”) e scritto numerosi articoli. Presente in varie e rilevanti raccolte antologiche con poesie e racconti,  ha realizzato anche una guida storico-artistico-ambientale dell’Isola d’Elba. Per i tipi de Il Pozzo di Micene - Lucia Pugliese Editore, è autrice di svariati volumi di successo come Toscana Segreta, pubblicato nel 2013, Al Tempo di Firenze Capitale, edito nel 2014; nel 2015 ha curato la stesura della parte storica, artistica e sociale del volume Fiesole - Immagini e Storie di Vita; nel 2016 è uscito Animali ed entità magiche in Fiabe e Leggende Celtiche, una selezione di leggende e racconti proposti con fascino e senso del magico e con numerosi disegni dell’Autrice di valida rappresentazione grafica. Adesso Pistoia capitale della cultura italiana, un gran bel volume, riccamente documentato e illustrato, dove il sapore del passato si fissa su significative immagini d’epoca e che vuole celebrare la grandezza di Pistoia e della sua provincia.

 

 

Lucia Pugliese

Pubblicista rivolta al settore teatrale, storico-popolare, delle tradizioni e della lingua, ha scritto articoli per svariati quotidiani toscani. Autrice di diversi libri e coordinatrice di lavori realizzati con tanti personaggi famosi. Autrice del libro “Racconti popolari Toscani” (Lucio Pugliese Editore).

 

 

Srdjan Radivojevic

Nato nel 1963 a Belgrado, una volta Jugoslavia, oggi Serbia. Compie gli studi nella sua città natale, dove si laurea alla facoltà d’ingegneria elettrotecnica. Nel 1991 emigra in Italia, si stabilisce a Firenze, dove vive tutt’oggi con la famiglia. Parallelamente agli studi, svolge ricerche autonome sulla Bibbia e sulla Storia del movimento bogumilo (cataro). Ha iniziato la sua attività di scrittore con la stesura delle prime storie per il libro E tutt son peccati miei che viene pubblicato nel 2011 dalla Neftasia editore a Pavia. Il vetro addosso. Piccole amare storie iugoslave è dunque il suo secondo libro ispirato dalle esperienze vissute prima, durante e dopo la guerra civile in Jugoslavia.

 

 

Luisa Rupi

Studiosa appassionata rappresentatrice della civiltà e della cultura della Tuscia, coautrice, con Gismondo Tagliaferri, di Tombaroli si nasce, Ed. Bonechi, 1992, opera finalista al Premio Donna Città di Roma 1993, e di Io etrusco o ebreo ... e se fosse vero?, 2006 (edizione ampliata di E se fosse vero? il favoloso mistero di quelli chiamati etruschi, Ibiskos Editrice, 1999), si propone con questa favola allegorica di riportare in luce la storia dei suoi etruschi antenati.

 

 

Aldo Sgarano

Napoletano di nascita, fiorentino d’adozione, nel 1976 è in Banca d’Italia, nella Sede di Firenze, città dove frequenta la Facoltà di Scienze politiche, rimanendo in servizio attivo sino al 2006. Per la medesima Banca, stila nel 2001 una monografia su Carlo Bombrini, Direttore Generale della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, e negli anni 2002 e 2016 altre due pubblicazioni. Nel 2011 è coautore di un saggio edito da Monte Università Parma sullo scenografo verdiano Girolamo Magnani e nel 2013 cura una pubblicazione sull’organizzazione e la gestione di studi notarili. Esperto del Palazzo ottocentesco della Banca Centrale Italiana in Firenze, conduce visite guidate per le personalità istituzionali della stessa. Negli anni 2010 e 2016, contribuisce alla realizzazione delle Giornate FAI dedicate al Palazzo. Nel 2018 pubblica La Banca Nazionale nel Regno d’Italia a Firenze.

 

 

Franco Silvestri

Nato e vissuto sulla Montagna Pistoiese sino all’adolescenza e conoscitore della Storia e della cultura locale, l’Autore è stato uno dei fondatori del gruppo de “L’eco di Bardalone”, periodico mensile pubblicato dal 1968 al 1974, ricco di numerose iniziative culturali e sociali. Laureato in Scienze economiche presso l’Università di Siena, ha collaborato con riviste di taglio economico-finanziario. Ha partecipato a uno studio sull’opera di G. Bizzarri, ha realizzato una biografia del prof. G. Buonomini ed una ricerca sui maggi del Sestaione, canti popolari del XIX secolo. Nel 1992 ha pubblicato “Civiltà del Castagno in Montagna Pistoiese” (Lucio Pugliese Editore), un saggio antropologico ed etnografico sulla selvicoltura.

 

 

Edoardo Tabasso

Sociologo e ricercatore, ha insegnato e insegna in molte università italiane e straniere: Sociologia, Comunicazione strategica, Geopolitica e Relazioni Internazionali, Giornalismo, Cinema, Tv, Letterature comparate, Marketing e Media content, Economia della cultura. Autore di numerose e prestigiose pubblicazioni.

 

 



Gismondo Tagliaferri

Custode narratore di leggende etrusche in Maremma, dopo il successo della critica di Tombaroli si nasce, e dei successivi volumi pubblicati, questa opera nasce con l’intento di ricostruire una parte importante, forse dimenticata, della storia della sua amata terra di Canino. Gismondo Tagliaferri è protagonista de I Doni della Terra, Documentary Japan, Canino (Vt), 17/8/1994 trasmesso dalla TV nazionale di Tokio, sempre nello stesso anno.

 

 

Francesco Tutino

Nato a Firenze nel 1958, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze, inizia la sua attività professionale come praticante procuratore a 23 anni per diventare poi avvocato a 27 anni, professione che svolge fino al 1988. Dal 1988 al 2000 ricopre ruoli manageriali per due anni presso l’Istituto Fin Immobiliare s.p.a e per dieci anni presso Banca UCB di BNP Paribas. Dal 2000 ad oggi esercita l’attività di consulente finanziario occupandosi della gestione del denaro dei propri clienti, ricoprendo attualmente il ruolo di Personal Financial Advisor presso Finecobank spa. A livello universitario nei primi anni ’80 ha tenuto alcuni corsi di diritto fallimentare presso l’Università degli Studi di Firenze e nel 2003 ha tenuto per conto del Professor Tombari, ordinario di diritto commerciale e di diritto dei mercati finanziari presso l’Università degli Studi di Firenze, un corso monografico sul caso dei bond Cirio e dei bond argentini. Per anni si è occupato costantemente di formazione per gli staff operativi nell’ambito del settore finanziario.